Curriculum Vitae


LUISA PASSERINI
Curriculum Vitae
Dati personali
Nata ad Asti il 2 febbraio 1941.
Cittadinanza italiana.
Madrelingua italiana, ottima conoscenza dell’inglese e del francese, media del tedesco.
Posizioni attuali
Professore ordinario di Storia culturale all’Università di Torino.
Fellow al Kulturwissenschaftliches Institut, Essen, Germania.
Professore Esterno di Storia del Ventesimo Secolo all’Istituto Universitario Europeo, Firenze.
Recapiti:
Dipartimento di Storia
Università di Torino
Via Sant’Ottavio 20
10129 Torino
Tel. 011.670.3122
Fax 0039.011.6703274

Studi
1959 Diploma di Maturità Classica, Liceo Classico "Vittorio Alfieri", Asti.
1960 Diploma of Graduation, Irondequoit High School, Rochester, N.Y., U.S.A.
1965 Laurea in Filosofia, Facoltà di Lettere, Università di Torino, con la votazione di 110/110 lode; la tesi riceve il premio “Piero Martinetti” per il 1966.

Curriculum scientifico e didattico
2002-04 Visiting Fellow al Kulturwissenschaftliches Institut a Essen, Germania,
1994-2002 Professore di Storia del Ventesimo Secolo all’Istituto Universitario Europeo, Firenze.
2002 agosto Coordinatrice dell’Advanced Oral History Summer Institute, UC, Berkeley.
2001 Premio Internazionale di Ricerca del Land del Nordrhein-Westfalen.
2001 Visiting Professor all’Università di California a Berkeley, California.
1999 Premio per la Storia all’interno del “XXXIV Premio Internazionale Le Muse: Clio”, Firenze
1999 Professore ordinario presso la Facoltà di lettere e Filosofia, Università di Torino.
1998 Primavera Visiting Professor presso la New York University, Dipartimento di Storia.
1993 Autunno Visiting Professor presso la New York University, Dipartimento di Storia.
1992-1993 Fellow presso il Wissenschaftskolleg, Berlino.
1991 Seminari presso il Kulturwissenschaftliches Institut di Essen sul tema "Memoria e totalitarismo".
1990 Corsi alla New School for Social Research sui rapporti tra storia e antropologia ("Memory between history and anthropology" e "Oral and written communication in historical perspective").
1989 Directeur d'Etudes presso la Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi.
Corsi di storia dell'Italia moderna presso i Dipartimenti di Storia della University of Western Australia, Perth, e della University of Sydney.
1985 Professore associato di Metodologia della ricerca storica presso la Facoltà di Magistero, Università di Torino.
1974-84 Assistente presso la cattedra di Storia II, Magistero, Torino; attività didattica seminariale, corsi delle "150 ore", corsi di aggiornamento per insegnanti.
1970-74 Insegnamento nelle scuole medie inferiori e superiori e abilitazione all'insegnamento in Scienze umane e Scienze umane e storia (1973). Collaborazione ai cicli didattici dell'Istituto di Storia, Magistero di Torino, sulla storia dell'Africa e i temi dell'imperialismo e sottosviluppo. Traduzioni dall'inglese di libri e articoli.
1968-69 Ricerche presso le università di Dar es Salaam, Tanzania, e Lusaka, Zambia, sulla storia dei movimenti di liberazione africani.

Direzione gruppi di ricerca
2006-2007 Dirige in progetto di ricerca “Invecchiare a Torino”, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e condotta dai Dipartimenti di Storia e di Medicina dell’Ateneo torinese, dalle Fondazioni Fabretti e Nocentini. Compongono il gruppo di ricerca, coordinato da Luisa Passerini: Marcella Filippa, Baudolino Mussa, Marina Sozzi, Luca Binaschi, Silvia Inaudi, Enrico Miletto, Paolo Sorgi, Stefania Voli.
2005-2007 Dirige il progetto “Immagini dell’Europa 1989-2004: per una storia culturale della costruzione dell’identità europea attraverso il cinema”, finanziato dalla Compagnia di San Paolo di Torino e basato al Dipartimento di Storia dell’Università di Torino.
2001-2004 Ha diretto il progetto di ricerca “Gender Relations in Europe at the Turn of the Millennium: Women as Subjects of Marriage and Migration” finanziato dalla Commissione Europea nel Quinto Programma Quadro “Improving Human Potential and the Socio-Economic Knowledge Base”, contratto n. HPSE-CT2001-00087, in corso di pubblicazione presso l’editore Berghahn.
2002-2004 Ha diretto il progetto di ricerca “Europe: Emotions, Politics and Identities”, presso il Kulturwissenschaftliches Institut di Essen, in corso di pubblicazione presso lo stesso editore.
Dal 1995 partecipa al programma internazionale di ricerca "Les identités européennes au XX siècle" diretto da Robert Frank e Gérard Bossuat (Paris I), e coordina con il Prof. Hartmut Kaelble il sottogruppo basato alla Humboldt Universität, Berlino.
1988-90 Direzione scientifica della ricerca "Le donne nella Resistenza bresciana", promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Brescia.
1984-88 Partecipazione alla ricerca "La violenza politica nell'Italia degli anni 1970" presso l'Istituto "Cattaneo" di Bologna. Direzione del seminario su "Identità femminile e violenza politica" presso le Carceri Nuove di Torino.
1982-85 Direzione, per la parte italiana, della ricerca comparata su "I lavoratori dell'auto a Coventry e a Torino", promossa dall'Amministrazione provinciale di Torino e diretta per la parte britannica da Paul Thompson dell'Università di Essex. Consulenza al progetto di ricerca diretto da Yves Lequin del Centre Pierre Leon, Université Lyon II, per il CNRS, su "Structures sociales et representations collectives: quatre communautés ouvrières de la seconde industrialisation. Givers, Saint-Fons, Venissieux, Borgo San Paolo".
1976-79 Partecipazione alla ricerca su "Cultura operaia e vita quotidiana in Borgo San Paolo" promossa dall'Assessorato alla Cultura della Città di Torino. Direzione di un settore della ricerca su "Cultura popolare in Piemonte", promossa dall'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte.

Partecipazione a comitati scientifici, organismi editoriali e collegi di dottorato

È tra le fondatrici del Centro Interdisciplinare Ricerche e Studi delle Donne (CIRSDE) all'Università di Torino e della Società Italiana delle Storiche (SIS); fa parte della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) e del comitato scientifico della Fondazione Basso, Roma.
Ha diretto, negli anni 1981-85, la pubblicazione "Fonti orali. Studi e ricerche".
E' presente nei comitati di consulenza scientifica dei seguenti istituti: Fondazione "Lelio Basso", Roma; Kulturwissenschaftliches Institut, Essen, Germania; Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica (Scuola di psicoterapia psicoanalitica e metodologia ermeneutica).
Partecipa al dottorato su "Storia delle società contemporanee" presso l’Università di Torino.
Elenco Pubblicazioni
Curatele
Colonialismo portoghese e lotta di liberazione nel Mozambico, Torino, Einaudi, 1970
La politica della parentela: analisi situazionali di società africane in transizione (con Giovanni Arrighi), Milano, Feltrinelli, 1976
Storia orale. Vita quotidiana e cultura materiale delle classi subalterne, Torino, Rosenberg & Sellier, 1978
Numero speciale di Mouvement Social "Mémoires et histoires de 1968", 143, 1988.
La cultura e i luoghi del '68 (con Aldo Agosti e Nicola Tranfaglia), Franco Angeli, Milano 1991.
Memory e Totalitarianism, vol. I, International Yearbook of Oral History and Life Stories, Oxford University Press, 1992 (una versione dell’introduzione è tradotta in italiano come La memoria europea tra totalitarismo e democrazia, in Politiche della memoria, manifestolibri, Roma 1993, pp. 77-95)
Gender and Memory (con Selma Leydesdorff e Paul Thompson), volume IV di International Yearbook di Oral History e Life Stories, Oxford University Press, Oxford 1996
Identità culturale europea: idee, sentimenti, relazioni, La Nuova Italia, Firenze 1998
Images of Europe (con Marina Nordera), EUI Working Paper, HEC No. 2000/5
Across the Atlantic: Cultural Exchanges between Europe and the United States, P.I.E.-Peter Lang, Bruxelles 2000
Archives di Memory: Supporting Traumatized and Communities through Narration and Remembrance (con Natale Losi e Silvia Salvatici), Numero Speciale di Psychosocial Notebook, vol. 2, October 2001, e autrice del saggio: Epilogue. An Afterthought on a work in Progress and a Forethought towards Its Future, pp. 219-26
(con Alexander Geppert) Historein. A review of the past and other stories, Special Issue on “European Ego-Histoires: Historiography and the Self, 1970-2000”, vol. 3, Athens 2001
(con Paul Ginsborg, Bo Strath and Peter Wagner) Thesis Eleven, Special Issue on “1968”, no. 69, February 2002
Figures d’Europe. Images and Myths of Europe, Presses Interuniversitaires Européennes, Bruxelles 2003
(con Ruth Mas), Special Issue of the European Review of History on “Europe and Love – L’Europe et l’amour”, vol. 11., no. 2, Summer 2004. Al suo interno: Luisa Passerini, Europe of Love: Re-centring Intercultural Affairs, pp. 171-184.

Articoli e capitoli
“Introduzione”, a C. Zetkin, La questione femminile e la lotta al riformismo, Milano, Mazzotta, 1972, pp. 9-24.
Il dibattito sulla storia dell’Africa portoghese: recenti contributi, “Rivista di storia contemporanea”, 1972, n. 3, pp. 381 392.
Kenyatta e Cabral Mondlane Neto, in I protagonisti della rivoluzione, IV vol.: Africa, t. II, Milano, CEI, 1973, pp.309 336 e 533 560.
Vita quotidiana in un quartiere operaio di Torino fra le due guerre: l’apporto della storia orale (con Giovanni Levi e Lucetta Scaraffia), “Quaderni storici”, XII, 2 (35), 1977, pp. 433 449. L’articolo è ripubblicato in B. Bernardi, C. Poni, A. Triulzi (a cura di), Fonti orali. Antropologia e storia, Milano, Franco Angeli, 1978.
Didattica della storia e fonti orali (con Lucetta Scaraffia), “Rivista di storia contemporanea”, 1977, n. 4, pp. 602 610.
“Movimenti di liberazione in Africa”, in Il mondo contemporaneo, vol. IV: Storia dell’Africa e del Vicino Oriente, Firenze, La Nuova Italia, 1979, pp. 251 277.
Soggettività operaia e fascismo: indicazioni di ricerca dalle fonti orali, in “Annali”, Fondazione Feltrinelli 1979 80, pp. 285 313 (traduzione in tedesco: Arbeitersubjektivität und Faschismus. Mündliche Quellen und deren Impulse für die historische Forschung, in L. Niethammer (a cura di), Lebenserfahrung und kollektives Gedächtnis. Die Praxis der “Oral History”, Frankfurt a/M, Syndicat, 1980, pp. 214-248; traduzione in inglese: Work Ideology and Consensus under Italian Fascism, “History Workshop”, 8, 1979, pp.). Un’altra versione dello stesso lavoro è stata pubblicata come Fonti orali e storia della classe operaia in regime fascista, in A. Agosti, G.M. Bravo (a cura di), Storia del movimento operaio del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, Bari, De Donato, 1980, pp. 453 499.
Per un centro di documentazione sulla cultura popolare in un quartiere di Torino, “Problemi”, 58, 1980, pp. 112 120.
Travaux récents d’histoire orale en Italie, “Bulletin de l’Institut d’histoire du temps présent”, 1980, 2, pp. 14 21.
Primo maggio 1920: un ricordo tra memoria scritta e tradizione orale, “Studi piemontesi”, X, 1, marzo 1981, pp. 185 197.
Vita quotidiana e potere nella ricerca storica, in La storia: fonti orali nella scuola, Venezia, Marsilio, 1982, pp. 99 107.
Le fonti orali, in A. Gibelli C. Bitossi (a cura di), Due secoli: Ottocento Novecento, vol. III, Genova Milano, Ghiron, 1982, pp. 111 117.
Le fonti orali tra ricerca storica e pratica del movimento delle donne, in Fonti orali e politica delle donne: storia, ricerca, racconto, Atti del Convegno di Bologna 8 9 Ottobre 1982, Comune di Bologna, 1983, pp. 10 13.
Modi di raccontarsi e forme di identità nelle storie di vita (con Anna Bravo e Simonetta Piccone Stella), “Memoria”, 8, 1983, pp. 101 113.
Alle origini della cultura di massa. Cultura popolare e fascismo in Italia (con Victoria De Grazia), “La ricerca folklorica”, 7, 1983, pp. 19 25.
Rappresentazioni del lavoro nella memoria delle donne e autorappresentazioni del lavoro di ricerca, “I giorni cantati”, 4, 1983, pp. 29 35; ora anche in C. Bermani e F. Coggiola (a cura di), Memoria operaia e nuova composizione di classe, Rimini, Maggioli, 1986.
La place du travail dans la vie des femmes: récits dans l’Italie mussolinienne, in Les femmes et la question du travail, Lyon, Presses universitaires, 1984, pp. 63 66.
“Implikationen der Verwendung mündlicher Quellen für Theorie und Praxis der Geschichte”, in G. Botz e J. Weidenholzer (a cura di), Mündliche Geschichte und Arbeiterbewegung, Wien Köln, Hermann Böhlaus, 1984, pp. 163 183.
Emancipazione e scoperta del femminile, “I quaderni dell’Associazione culturale Livia Laverani Donini”, I, 2: “Raccontare e riflettere”, 1985, pp. 19 23.
Vecchie e nuove identità, “Il Progetto”, V, 28, 1985, pp. 58 60.
Between Social Scientists: Response to Louise Tilly, “International Journal di Oral History”, vol. 6, n. 1, 1985, pp. 21 25.
Erzählte Erinnerung an den Faschismus. Aspekte des Wechselspiels zwischen dem Eigenen und dem Anderen, in L. Niethammer e A. von Plato (a cura di), “Wir kriegen jetzt andere Zeiten”. Auf der Suche nach der Erfahrung des Volkes in Nachfaschistichen Ländern, Berlin Bonn, J.H.W. Dietz, 1985, pp. 361 367.
Una versione ampliata è pubblicata come Oral Memory of Fascism, in D. Forgacs (a cura di), Rethinking Italian Fascism, London, Lawrence & Wishart, 1986, pp. 185 196.

L’immagine di Mussolini: specchio dell’immaginario e promessa di identità, “Rivista di storia contemporanea”, XV, 3, 1986, pp. 322 349.
L’amore a più dimensioni, “Prometeo”, V, 20, 1987, pp. 24 29.
Postfazione a M. Halbwachs, La memoria collettiva, Milano, Unicopli, 1987, pp. 189 195.
L’archivio sonoro, “Rivista di storia contemporanea”, 3, 1987, pp. 438 441.
Torino della memoria, “Prospettiva sindacale”, XVIII, 64, 1987, pp. 7 13.
La ricerca storica con fonti orali: percorsi compiuti e prospettive di sviluppo, Introduzione a Philippe Joutard, Le voci del passato, SEI, Torino 1987, pp. 7 17.
Oral History in Italy After the Second World War: From Populism to Subjectivity, “International Journal of Oral History”, vol. 9, n. 2, 1988, pp. 114 124.
Ferite della memoria. Immaginario e ideologia in una storia recente, “Rivista di storia contemporanea”, 2, 1988, pp. 173 217.
Linguaggio filmico e ideologia fascista del lavoro, “Il nuovo spettatore”, IX, II, giugno 1988, pp. 303 308.
Peut-on donner de 1968 une histoire à la première personne?, pp. 3-12, e Le mouvement de 1968 comme prise de parole et comme explosion de subjectivité: le cas de Turin, pp. 39-74, « Le Mouvement Social », numero speciale su "Mémoires et histoires de 1968", 143, 1988.
Contrasti della memoria, in Croire la mémoire? Approches critiques de la mémoire orale, Rencontres Internationales, Saint-Pierre 16 17 18 ottobre 1986, Aosta 1988, pp. 23 27.
L’archiviazione delle fonti orali tra pubblico e privato: amarezze e residue speranze da un’esperienza piemontese, “Rassegna degli archivi di Stato”, XLVIII, 1 2, 1988, pp. 169 173
Il testo come fonte storica, “Anterem”, 37, 1988, pp. 24 25.
Sentire/consentire: conversando di mass media e libertà (con Claudio Pavone), “Problemi del socialismo”, 1, 1988, pp. 142 158.
Per una metodologia fedele alla memoria, in R. Anni, D. Lusiardi, G. Sciola, M.R. Zamboni, I gesti e i sentimenti: le donne nella Resistenza bresciana, Comune di Brescia, Assessorato alla cultura, 1988, pp. 5 8.
Il ’68 nei processi di comunicazione intersoggettiva, in “Annali della Fondazione Luigi Micheletti”: “Il Sessantotto: l’evento e la storia”, 4, Brescia 1988 89.
Buona memoria contro cattiva mitologia, “Politica ed economia”, XIX, 3* serie, 2, febbraio 1989, pp. 10 12.
Jung e la cultura italiana, “Immediati dintorni”, 1, 1989, Bergamo, pp. 142 148.
Storia orale: itinerari della memoria, “L’informazione bibliografica”, XV, 2, aprile giugno 1989, pp. 299 304.
Soggettività e intersoggettività in seminari universitari di didattica e di formazione, “Rivista di storia contemporanea”, 2, 1989, pp. 281 292.
Women’s Personal Narratives: Myths, Experiences and Emotions, in Interpreting Women’s Lives. Feminist Theory and Personal Narratives, Indiana University Press, Bloomington e Indianapolis, 1989, pp. 189 197.
Introduzione a una storia delle donne negli anni Sessanta e Settanta, in N. Tranfaglia (a cura di), Crisi sociale e mutamento dei valori. L’Italia negli anni sessanta e settanta, Tirrenia Stampatori, Torino 1989.
Don Benedetto e l’ego storia, “Belfagor”, XLIV, V, 30 settembre 1989, pp. 575 579.
Immaginare l’immaginario. Una rassegna di termini e di libri, “Linea d’ombra”, VII, 42, ottobre 1989, pp. 19 23.
Il sessantotto: una storia difficile, Dibattito edito a cura di G. Santomassimo, “Passato e presente”, 19, gennaio aprile 1989, pp. 17 18, 24 25, 28, 30.
Quale memoria storica per il movimento delle donne in Italia?, in Società Italiana delle Storiche (a cura di.), Discutendo di storia. Soggettività, ricerca, biografia, Rosenberg & Sellier, Torino 1990.
Memoria, autobiografia, oralità: il problema della presentazione delle interviste dal punto di vista storiografico, “Rassegna italiana di sociologia”, XXXI, 3, luglio settembre 1990.
La metodologia dell’indagine, in R. Catanzaro (a cura di), Ideologie, movimenti, terrorismi, Il Mulino, Bologna 1990
“Autoritratto di gruppo”. Il ruolo dell’autocoscienza nella storia del movimento delle donne, in A. Massucco Costa, L. Graffi, M. Tosello, M.P. Valcasara (a cura di), La rivoluzione più lunga ’68 ’88. Vent’anni di storia del femminismo in Italia: analisi psicologica e sociale, L’Arciere, Cuneo 1990.
Per una memoria storica delle donne: proposte di metodologia e di interpretazione, in Centro di Documentazione delle Donne Bologna (a cura di), Il movimento delle donne in Emilia Romagna. Alcune vicende tra storia e memoria (1970 1980), Edizioni Analisi, Bologna 1990.
Mythbiography in Oral History, in R. Samuel e P. Thompson (a cura di), The Myths We Live By, Routledge, London New York 1990.
Attitudes of oral narrators to their memories: Generations, genders, cultures, “Oral History Association of Australia Journal”, 12, 1990, pp. 14 19.
“Prefazione” a Renate Siebert, “E’ femmina però è bella”. Tre generazioni di donne al sud, Rosenberg & Sellier, Torino 1991, pp. 9 16.
Il movimento delle donne, in Aldo Agosti, Luisa Passerini, Nicola Tranfaglia (a cura di), La cultura e i luoghi del ’68, Franco Angeli, Milano 1991, pp. 366-380.
Stralci da un taccuino di appunti, in Modi di essere. Studi, riflessioni, interventi sulla cultura e la politica delle donne in onore di Elvira Badaracco, raccolti da Annarita Buttafuoco, EM, Bologna 1991, pp. 73 78.
“Donne, consumo e cultura di massa”, in G. Duby e M. Perrot (a cura di), Storia delle donne, vol. V, Laterza, Roma Bari 1992, pp. 373-392. La traduzione in francese del volume è stata pubblicata da Plon, Paris 1992; quella olandese da Agon, Amsterdam 1993; quella inglese da Harvard University Press, Cambridge, Ma.-London 1994; quella portuguese da Afrontamento, Porto s.d.
Il tema del soggetto in prospettiva storiografica, e Soggettività e intersoggettività in sperimentazioni universitarie di didattica e formazione, in Patrizia Cirio (a cura di), Individui soggetti e storia. Problemi teorici metodologici e didattici sulla storiografia della soggettività, Bruno Mondadori, Milano 1991.
Storia delle donne, storia di genere: contributi di metodo e problemi aperti, in P. Corti (a cura di), Società rurale e ruoli femminili in Italia tra Ottocento e Novecento, “Annali dell’Istituto Alcide Cervi”, 12, 1990 (pubblicato nel 1992), pp. 11 22.
Le avventure del soggetto amoroso: da Tristano e Isotta a don Giovanni, in Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica, Discorso amoroso e pratica del transfert, Rosenberg & Sellier, Torino 1992, pp. 17 38.
Toward a History of the Imaginary in Contemporary Italy, “Spring” 52, 1992, pp. 50-60.
“Prefazione” a Rosalba Dondeynaz, Selma e Guerrino. Un epistolario amoroso tra 1914 e 1920, Marietti, Genova 1992.
A Memory for Women’s History: Problems of Method and Interpretation, “Social Science History”, 16, 4, Winter 1992, pp. 669-692.
Lacerations in the Memory: Women in the Italian Underground Organizations, in Donatella della Porta (a cura di.), Social Movements and Violence: Participation in Underground Organizations, JAI Press, Greenwich, Conn., 1992.
The Women’s Movement in Italy and the Events of 1968, in Mirna Cicioni e Nicole Prunster (a cura di), Visions and Revisions. Women in Italian Culture, Berg, Oxford 1993.
“Presentazione” a Graziella Bonansea, Bruna Peyrot, Vite discrete. Corpi e immagini di donne valdesi, Rosenberg & Sellier, Torino 1993.
“La ‘lacune’ du présent”, in Ecrire l’histoire du temps présent, CNRS Editions, Paris 1993, pp. 57-60.
“The Interpretation of Democracy in the Italian Women’s Movement of the 1970s and 1980s”, Women’s Studies International Forum, 17, 2/3, 1994, pp. 235-9.
La giovinezza metafora del cambiamento sociale. Due dibattiti sui giovani nell'Italia fascista e negli Stati Uniti degli anni cinquanta, in Giovanni Levi e Jean-Claude Schmitt (a cura di), Storia dei giovani, Laterza, Roma-Bari 1994, vol. II, pp. 383-459, traduzione in inglese presso Harvard University Press e in francese presso Seuil, Paris 1996.
Il Sessantotto, in Gianfranco Pasquino (a cura di), La politica italiana. Dizionario critico 1945-95, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 571-585.
Resistenze della memoria, memorie della Resistenza, "Linea d'ombra", XIII, 103, April 1995, pp. 10-12.
Spazio, oralità, scrittura, in Gianni Cascone (a cura di), La città: rappresentazioni e scritture, Giunti, Firenze 1995.
Le madri degli eroi, "Agenda", n. 13, 1995.
Costruzione del femminile e del maschile. Dicotomia sociale e androginia simbolica, in Angelo Del Boca, Massimo Legnani, Mario G. Rossi (a cura di), Il regime fascista. Storia e storiografia, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 498-506.
Gender Relations, in David Forgacs e Robert Lumley (a cura di), Italian Cultural Studies: An Introduction, Oxford University Press, Oxford 1996, pp. 144-159.
La conversazione on line tra oralità e scrittura (con Peter Bernstein e Enrica Capussotti), in Peppino Ortoleva e Chiara Ottaviano (a cura di), Lo strabismo telematico. Contraddizioni e tendenze della società dell'informazione, UTET, Torino 1996, pp. 141-198.
Mussolini e Il Sessantotto, in Mario Isnenghi (a cura di), I luoghi della memoria, vol. III, Laterza, Roma-Bari, 1997, pp. 165-185 e 373-388 (traduzione francese di Mussolini in Mario Isnenghi (a cura di), L’Italie par elle-même. Lieux de mémoire italiens de 1848 à nos jours, Rue d’Ulm/Presses de l’Ecole normale supérieure, Paris 2006, pp. 419-439.
Das Jahr 1968 in Italien: Eine Geschichte der “langen Dauer”, in Etienne François, Nathias Middell, Emmanuel Terray, Dorothee Wierling (a cura di), 1968 – ein europäisches Jahr?, Leipziger Universitätsverlag 1997, pp 79-88.
Memorie di Mirafiori (con Marcella Filippa), in Carlo Olmo (a cura di), Mirafiori, Allemandi, Torino 1997, pp. 327-358.
Love and Europe: cultural trends in the 1930s, in Hanne Petersen (a cura di), Love and Law in Europe, Ashgate, Dartmouth, 1998, pp. 147-157.
Distanze nel discorso amoroso, in Gianni Cascone (a cura di), De/scrittura, DeriveApprodi, Roma 1999, pp. 103-118.
“History and Semiotics”, Historein, vol. 1, 1999, pp. 13-20.
“Scrittura delle donne e autobiografie femministe”, Primapersona, 2, marzo 1999, pp. 7-9.
“Discontinuity of History and Diaspora of Languages”, New Left Review, January-February 2000.
The Last Identification: Why Some of Us Would Like to Call Ourselves Europeans and What We Mean by This”, in Bo Strath (a cura di), Europe and the Other and Europe as the Other, P.I.E.-Peter Lang, Bruxelles 2000.
“Gender, Historiography, and the Interpretation of Fascism” (Intervista con Ara H. Merjian), Qui Parle, vol. 13, Numero 1, Fall/Winter 2001, pp. 157-163.
“Utopia and Desire. Measuring the distance from 1968”, Thesis Eleven, no. 68, February 2002.
From the Ironies of Identity to the Identities of Irony, in Anthony Pagden (a cura di), The Idea of Europe. From Antiquity to the European Union, Cambridge University Press, 2002
European Culture, the Idea of Love and Women, in Gabriele Griffin e Rosi Braidotti (a cura di), Thinking differently. A Reader in European Women’s Studies, Zed books, London-New York 2002, pp. 102-109.
“Europe and Love: Reflections on New Directions of Comparative Research”, Comparare, 2002, pp. 166-174.
(con Hartmut Kaelble), “European Public Sphere and European Identity in 20th Century History”, Journal of European Integration History, vol. 8, no. 2, 2002.
Europe: Emotions, Identities, Politics, in “Jahrbuch 2002/2003”, Wissenschaftszentrum Nordrhein-Westfalen, Kulturwissenschaftliches Institut, pp. 328-341.
Il triplice destino del mito di Europa nella contemporaneità, in Il mito di Europa da fanciulla rapita a continente, Catalogo della mostra tenuta a Firenze, Galleria degli Uffizi, 11 giugno 2002-6 gennaio 2003, pp. 156-161.
Memories between Silence and Oblivion, in Katharine Hodgkin e Susannah Radstone (a cura di), Contested Pasts. The politics of memory, Routledge, London 2003, pp. 238-254.
Le molte culture della classe operaia torinese, in Torino 1920-1940. Tracce per una storia delle culture, Archivio Casorati, Torino 2003, pp. 19-23.
Europäische Identität: Der lange Marsch nach Europa, in „KulturAustausch“, 52, 4, 2003, pp. 92-94.
L’Europa interiore. Dimensioni mitiche e simboliche dell’europeità, in Raimon Panikkar et al., Dialogare nel mito. La dimensione simbolica nel confronto interculturale (a cura di Fabrice Olivier Dubosc), Vivarium, Milano 2004, pp. 87-108.
Der Beitrag der Erinnerung zur Utopie, in Jörn Rüsen, Michael Fehr e Annelie Ramsbrock (a cura di), Die Unruhe der Kultur. Potentiale des Utopischen, Velbrück Wissenschaft, Weilerswist 2004, pp. 163-172.
(con Enrica Capussotti e Giuseppe Lauricella), Film as Source for Cultural History, “History Workshop Journal”, 57, Spring 2004, pp. 256-62; trad. ital. Il cinema come fonte per la storia culturale. Un esperimento di metodologia pratica, “Studi culturali”, I, 2, 2004, pp. 415-422.
Europe of Love: Re-centring Intercultural Affairs, in “European Review of History”, fascicolo
speciale su “Europe and Love – L’Europe et l’amour”, vol. 11, n. 2, estate 2004, pp. 171-184.
“Der Mensch is eine Frau.” Die ‚Genderisierung’ des europäischen Subjekts im Liebesdiskurs, in Friedrich Jaeger e Jürgen Straub (a cura di), Was ist der Mensch, was Geschichte? Annährungen an eine kulturwissenschaftliche Anthropologie, Transcript, Bielefeld 2005, pp. 325-335.
Frienship and Truth, in Jürgen John, Dirk van Laak, Joachim vom Puttkamer (a cura di), Zeit-Geschichten. Miniaturen in Lutz Niethammers Manier, Klartext, Essen 2005, pp. 178-184.
Un canone per l’Europa. Appartenenza e autonarrazioni, “L’Indice dei libri del mese”, settembre 2005.
Europa, „Die Grosse Illusion“, in Rüdiger Hohls, Iris Schröder, Hannes Siegrist (a cura di), Europa und die Europäer. Quellen und Essays zur modernen europäischen Geschichte, Franz Steiner Verlag, Wiesbaden-Stuttgart 2005, pp. 194-199.
Corpi e corpo collettivo. Rapporti internazionali del primo femminismo radicale italiano, e (con Liliana Ellena e Elena Petricola), Sguardi incrociati sugli anni Settanta, in Teresa Bertilotti e Anna Scattigno (a cura di), Il femminismo degli anni Settanta, Viella, Roma 2005, pp. 181-197 e 169-179.
Il genere è ancora una categoria utile per la storia orale?, e Commenti finali, in „Quaderno di storia contemporanea“, 40, 2006, pp. 9-24 e 223-231.
Self and other: thirty years of doing oral history, /in „Bios. Zeitschrift für Biographieforschung, Oral History und Lebensverlaufsanalysen“, Sonderheft 2007: /Kritische Erfahrungsgeschichte und grenzüberschreitende Zusammenarbeit. The Networks of Oral History, /pp. 235-9.

Recensioni e brevi articoli nelle seguenti pubblicazioni
:
Annales E.S.C., Belfagor, Diario della settimana, History Workshop Journal, International Labor and Working Class History, Italia contemporanea, Labour Le Travail, L’Indice dei libri del mese, il manifesto, Memoria, Prospettiva sindacale, Quaderni storici, Rivista di storia contemporanea, Ventesimo secolo (nuovo titolo de Movimento operaio e socialista)

Articoli in quotidian
iIl Manifesto e La Repubblica (Edizione di Torino)
Articoli autobiografici e scrittura letteraria
“I percorsi”, in Memoria, 19-20, 1987, pp. 222-5.
Critica della vita quotidiana, in I situazionisti, manifestolibri, Roma 1991, pp. 27-33.
“Diario di militante”, L’erba voglio, IV, 16, maggio-giugno 1974, adesso in Lea Melandri (a cura di), L’erba voglio (1971-1977). Il desiderio dissidente, Baldini & Castoldi, Milano 1998, pp. 247-72.